Cumana, riprende il servizio. Possibili disagi nei prossimi giorni

(CFN) NAPOLI – E’ ripreso poco prima delle 17 di questo pomeriggio il servizio trasporto pubblico della linea Cumana sul tratto Montesanto-Torregaveta. Sospeso per alcune ore, e proseguito con navette da Agnano a Gerolomini, dopo il deragliamento di questa mattina adeso si viaggia quasi normalmente. Ripercussioni però si potrebbero avere fino a questa sera, domani e nei prossimi giorni a causa dei danni subiti dai due convogli che sono entrati in collisione nella stazione Dazio.
Indagini sono state avviate dall’EAV e dall’Autorità Giudiziaria per accertare la natura della collisione: strutturale o umano.

Disappunto è stato espresso dal sindaco di Bacoli Josi Della Ragione il quale ha dichiarato che “sin da subito come amministrazione di Bacoli, al consigliere Ercole Mirabella e l’assessore Marianna Illiano, stiamo sollecitando i vertici dell’Ente Autonomo Volturno, affinché i disagi, per le migliaia di pendolari flegrei, siano ridotti al minimo. O con l’immissione di nuovi treni, presi momentaneamente da altre tratte, o con l’accelerazione dei lavori ai mezzi guasti“.
Bacoli è uno dei pochi comuni della provincia partenopea ad essere collegato quasi esclusivamente con il centro metropolitano della città grazie alla linea ferroviaria Cumana.

Anche il sindaco di Pozzuoli Vincenzo Figliolia esprime il proprio disappunto. “Per fortuna, e solo per questa, oggi è stata scongiurata una tragedia. – ha dichiarato Figliolia – Non è la prima volta che assistiamo ad incidenti su questa tratta. Mi appello ai dirigenti Eav e al presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca: bisogna intervenire – e presto – per offrire un servizio sicuro ed efficiente ai nostri cittadini. Questa rete di trasporto serve un bacino ampio di utenti ogni giorno, ma è al collasso: treni non funzionanti o in cattive condizioni, personale sovraccaricato, infrastrutture fatiscenti. Vogliamo interventi, immediati. Difendere i diritti dei nostri cittadini è un nostro dovere. – tuona Figliolia – Si faccia chiarezza su cosa è avvenuto, e si velocizzi qualsiasi operazione per rendere il trasporto pubblico un servizio per tutti, in massima sicurezza e senza disagi“.
Anche per i puteolani la linea Cumana è fondamentale per lo spostamento di lavoratori e studenti: sul territorio insistono ben sei stazioni.(CFN)