Al cinema un film su John Lenno e Yoko Ono

0
John Lennon e Yoko Ono - il film

One to One - il film su John Lenno e Yoko Ono

(CFN) NAPOLI – Da giovedì 15 maggio a mercoledì 21 maggio arriva nelle sale italiane come evento speciale per Nexo Studios “ONE TO ONE: JOHN & YOKO”, il docufilm diretto dal Premio Oscar® Kevin Macdonald, un racconto del fermento attivista degli anni ‘70 attraverso la storia della celebre coppia John Lennon e Yoko Ono.

È l’inizio degli anni ’70 e John Lennon e Yoko Ono lasciano il Regno Unito per trasferirsi a New York: sono la coppia d’oro della controcultura, il loro impegno politico e sociale è incessante in quei mesi, al fianco di personaggi come Allen Ginsberg e Jerry Rubin, ma stanno anche cercando Kyoko, la figlia Yoko, e sono preoccupati per le intercettazioni dell’FBI. Nel loro piccolo appartamento, che è stato fedelmente riprodotto per il film, la tv è la finestra sul mondo: le immagini della scena politica e sociale con gli orrori della guerra in Vietnam e le prime crepe del Watergate si rincorrono sullo schermo, alternandosi a jingle pubblicitari spensierati, come sorrisi forzati che non bastano a nascondere il malcontento del popolo che insorge. Il film unisce musica live, tra cui l’audio del One to One Benefit Concert rimasterizzato e prodotto da Sean Ono Lennon, e intimità, con inediti filmati casalinghi e numerose registrazioni di telefonate di John e Yoko con amici e collaboratori, offrendo una prospettiva unica su un periodo fondamentale per la storia dell’America degli anni ‘70.

Racconta il produttore Peter Worsley “Kevin ci è sembrato una scelta perfetta: se guardi i suoi documentari su Bob Marley e Whitney Houston, è straordinario nel raccontare storie musicali in modo ampio. Kevin ed io ci siamo concentrati sul problema che su John e Yoko era già stato detto moltissimo. È stato lui a trovare un linguaggio narrativo originale per raccontare questa storia. Siamo stati d’accordo fin dall’inizio: non doveva essere un documentario lineare.”.

Aggiunge la produttrice Alice Webb “Non conosco nessun altro film che ritragga Yoko in modo tanto fedele. Il loro legame è chiarissimo: vederli sul palco insieme, osservare come si comportano. Storicamente è sempre stato “John… e Yoko”, come se lei fosse lì solo per supportarlo. Ma qui Yoko assume finalmente il ruolo che le spetta. Era la sua compagna di vita e questo film lo mostra. Mostra anche quanto John prendesse sul serio ciò che per Yoko era importante. C’è quella scena incredibile della conferenza femminista, dove le donne votano se lasciare entrare uomini e lui è l’unico uomo presente! Fu un periodo di crescita incredibile, direi più per John che per Yoko, che sapeva già chi era. Lei ha aiutato John a scoprire chi fosse, dopo i Beatles.”.

Conclude Worsley “Ci sono risonanze politiche attualissime. Alcuni momenti ti gelano. Vedi i parallelismi tra la campagna elettorale del 1972 e quella del 2024. Senti Shirley Chisholm dopo aver incontrato il governatore Wallace, ferito da un attentato, dire che dobbiamo trovare il modo di unirci. Un messaggio ancora oggi potentissimo.”.(CFN – Giuseppe Borrone)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.