Archeologia e SPA, connubio possibile solo nei Campi Flegrei
(CFN) POZZUOLI – Molti sono gli abbinamenti impossibili e pochi sono quelli possibili. E’ il caso dell’archeologia che “sposa” il benessere: un abbinamento possibile è collaudato a patto che ci si trovi nei Campi Flegre. Daltronde da queste parti gli antichi romani vi trascorrevano buona parte della loro esiostenza che dedicavano al benessere del corpo e della mente.
A riportare “alla luce” quest’antica pratica la SPA che questa sera, martedì 7 luglio, sarà annunciata presso il Lido Giardino Beach, Garden Resort & SPA.
A rivisitare le proprietà benefiche dell’acqua marina i giornalisti e scrittori Luigi Necco e Mario Sirpettino. Volendo fare una equazione si potrebbe azzardare e dire che l’archeologia sta al benessere come Necco sta a Sirpettino o, viceversa, Sirpettino sta a Necco.
Sull’onda della riedizione del libro “Il mare di marmo” di Mario Sirpettino, edito per la prima volta nel 1980, il giornalista Luigi Necco illustrerà del rapporto tra salute e mare ai tempi degli antichi Romanie le loro prassi per la cura del corpo e della mente.
Dal bikini di 20 secoli fa all’acqua marina con le sue benefiche proprietà, dal balsamo più antico al modo per combattere le rughe e aumentare l’abbronzatura, dall’antipasto di Trimalcione ai vini di Virgilio e Orazio. Ma anche antichi riti praticati nella Baia oggi regno sommerso del Parco Archeologico di Baia.
“Parlo dell’archeologia della forma fisica di tanti secoli fa – dichiara Luigi Necco – dieta, ginnastica, cosmetica, alimentazione di Roma antica ritrovati negli scavi di Baia. Rimedi che sono tornati di moda e impiegati con successo, e che possono essere una valida attrattiva per chi voglia visitare una zona così ricca di cultura come i Campi Flegrei. E poi il libro dell’amico Sirpettino rieditato con grande lungimiranza dalla famiglia Laringe. Tra i pregi di questo testo le illustrazioni originali e rare ancora oggi“.
“Scoperta qui significa rilancio – spiega Roberto Laringe della Gabbiano Group – dai beni archeologici, alle strutture ricettive, all’accoglienza ai turisti ai centri benessere, gestiti con la massima cura e professionalità”.
“Riportiamo a regime una Spa che esiste da ben 2000 anni, – dichiara Ciro Urso – vogliamo che a beneficiarne siano tutti, cittadini, turisti italiani e stranieri”.
Proprietari della Lido Giardino Resort Beach & Spa gli imprenditori Roberto Laringe, Ciro Urso, Pasquale Militare e Giuseppe Mangieri.
A completamento della presentazione del libro e della spa marina non può mancare una degustazione enogastronomica con piatti ispirati ai cibi dell’antica Roma e di vini degli antichi vitigni dei Campi Flegrei come Pedirosso e Falanghina.(CFN)