Basket, scopriamo le pugliesi che incontrerà la Virtus

0
Basket Ruvo di Puglia

(CFS) POZZUOLI – La novità del campionato di serie B Old Wild West 2019/2020 è l’inserimento nel girone D delle quattro formazioni pugliesi in sostituzione delle siciliane inserite nel girone A con Toscana e Piemonte. La Virtus Pozzuoli avrà la possibilità di incontrare Bisceglie e Corato durante le amichevoli pre-season, mentre Nardò e Ruvo di Puglia andranno monitorate da lontano stando attenti ai loro movimenti di mercato.

La neo-promossa Ruvo di Puglia, al momento, sembra muoversi parallelamente sia per quanto riguarda gli under sia per i senior. Da un lato ci sono stati gli ingaggi di due pivot: Giacomo Barnaba, classe ’99, proveniente dalla Juve Caserta e Giulio Dushi, classe 1998, proveniente dal Sangiorgese Basket. Dall’altro i due senior che faranno parte del roster sono Matteo Bini e Simone Bonfiglio. Il primo, ala forte ex Virtus Pozzuoli, ha chiuso la scorsa stagione con 383 punti e una media di 11.6 a partita. Simone Bonfiglio, invece, arriva dalla Pallacanestro Nardò e il suo nome è a dir poco una garanzia, le squadre che lo corteggiano sono sempre numerose e, tenendo conto del suo curriculum, la cosa non stupisce. Play classe 1988, è già stato a Ruvo di Puglia per due stagioni consecutive, dal 2009 al 2011, ai tempi della A dilettanti chiudendo rispettivamente a quota 300 e 454 punti. Sempre in serie A2 è stato a Ferentino, Siena, Bari, Jesi, Chieti, Roma e Cagliari. In serie B ha vestito la casacca di Montichiari, Piombino (con la quale ha terminato la stagione con 521 punti e una media di 17.4), Bisceglie e poi lo scorso anno a Nardò, altra stagione d’oro con 388 punti, una media di 13.4 a partita e un best di 27 punti. La sua esperienza sarà fondamentale per la cadetta Ruvo, che, al momento, sembra ponderare molto bene gli acquisti nonostante il roster sia ancora in gran parte da formare.

La Pallacanestro Andrea Pasca Nardò, dal canto suo, inizierà il prossimo campionato con l’entusiasmo, l’orgoglio, ma anche la responsabilità di essere stata la squadra rivelazione dei play off 2018/2019 vista la vittoria al primo turno ai danni della Juve Caserta. Quattro gli ingaggi anche per i leccesi che pensano a coprire gradualmente tutti i ruoli. Da Civitanova arrivano Coviello e Burini: Riccardo Coviello, ala piccola classe 1988, ha terminato la scorsa stagione da miglior marcatore con 413 punti e una media di 14.2 a partita; Federico Burini, play classe ’93, ha militato in formazioni di serie C fino al 2016 quando, poi, ha iniziato la sua stabile carriera in B dopo la parentesi della stagione 2013/2014, lo scorso anno ha realizzato 240 punti con una media di 8.6 a partita. Da Giulianova, invece, è stato ingaggiato il centro Alessandro Azzaro, classe ’93 e 202 cm di altezza, nella passata stagione i suoi numeri hanno fatto registrare 305 punti e una media di 12.2 con un best di 26 punti. In ultimo, Michele Peroni, guardia classe 1988, in uscita dal Green Basket Palermo.

Con l’inserimento delle formazioni pugliesi, da sempre protagoniste del basket di buon livello, estremamente competitive e con un’ottima tradizione cestistica, il girone D 2019/2020 si prospetta decisamente interessante, forse anche più complesso rispetto alla stagione passata, ma certamente sarà una sfida avvincente per la Virtus Pozzuoli, che vanta un roster già formato ed è pronta ad affrontare senza paura le sue prossime avversarie.(CFS – Martina Costantino)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.