Bradisismo, scossa di 3 grado nella notte

(CFN) POZZUOLI – È stata una “spallata” notturna intensa e prolungata. Una scossa di 3 grado alle 1:45 con ipocentro a poco più di 4,5 km di profondità al centro della caledera dei campi flegrei. A percepirla nettamente non solo gli abitanti del centro storico, oramai abituati, ma anche dai residenti a Bacoli, Fuorigrotta, Quarto e finanche Monterusciello.

“Uno SCOSSOOOOOONE!”, in molti hanno scritto sui social, praticamente a evento ancora in corso per descriverne intensità e durata.
Altre eventi minori si sono susseguiti nella notte tenendo svegli i residenti che, abituati, hanno atteso, ed “ascoltato” gli eventi.
Nessun danno a persone o cose ma, una analisi più approfondita degli esperti dell’ Osservatorio Vesuviano ci dirà se le dinamiche stanno cambiando.
Durante il mese di dicembre 2022 nell’area dei Campi Flegrei sono stati registrati 517 terremoti con una Magnitudo massima di circa 2.7 tutti ubicati tra Pozzuoli, M. Olibano, Solfatara-Pisciarelli e il Golfo di Pozzuoli, con profondità concentrate nei primi 2 km e profondità massima di circa 3.8 km.
Le reti di monitoraggio dell’Osservatorio confermano un costante sollevamento nell’area della Darsena di Pozzuoli con una velocità di circa 15±3 mm/mese. Il sollevamento registrato alla stazione GPS di Rione Terra (RITE), a partire da novembre 2005, è di circa 102 cm di cui circa 68.5 cm da gennaio 2016.(CFN)