CoPRA, un progetto per recupero e prevenzione dalle dipendenze per i giovani

0
CoPRA, un progetto per recupero e prevenzione dalle dipendenze per i giovani

Progetto CoPRA - la presentazione

(CFN) BACOLI – In occasione della Giornata mondiale contro l’abuso e il traffico di droga, è stato presento alla Casina Vanvitelliana del Fusaro a Bacoli il progetto CoPRA. Un progetto che si occuperà di contrastare la povertà educativa, prevenire l’abbandono scolastico con azioni di supporto alla scuola, alle famiglie del territorio. L’iniziativa è promossa da Acli Campi Flegrei, dal Dipartimento Dipendenze Patologiche dell’Asl Napoli 2 Nord e sostenuto dal Dipartimento di Coesione Territoriale. Un progetto che prevede il coinvolgimento degli studenti a partire dal prossimo anno scolastico 2024/2025.

A presentare il Progetto CoPRA il presidente delle ACLI metropolitane di Napoli Umberto Cristadoro, il vice presidente di ACLI Campi Flegrei Pino Di Maio ed il Direttore del SeRD di Pozzuoli Vincenzo Lamartora. Hanno illustrato i dati relativi alle dipendenze ed, in particolare alle tossicodipendenze, la responsabile della prevenzione del SeRD della ASL Napoli2 Nord Antonella Matera e la vice comandante della Compagnia dei Carabinieri di Pozzuoli Maria Virgilio.

Finalmente – ha detto Umberto Cristadoro – le Istituzioni stanno comprendendo che non possono più far piovere dall’alto progetti agli Enti del Terzo Settore, ma che è giunto il momento di co progettare gli interventi per il benessere del territorio. Siamo felici di promuovere queste attività ed intendiamo investire sempre di più nel futuro, sull’area puteolana per la creazione di nuove attività sociali”.

Pino Di Maio, vicepresidente di Acli Campi Flegrei ha detto che “la giornata di oggi rappresenta la continuità con un percorso iniziato sul territorio dell’ASL Napoli 2 dagli enti del terzo settore già da oltre 20 anni: il contrasto alle dipendenze coinvolgendo le scuole e le associazioni è e resta una priorità“.

Vincenzo Lamartora, direttore del SeRD di Pozzuoli, e Antonella Matera, responsabile della prevenzione dei SeRD della ASL Napoli2 Nord, hanno sottolineato che “nel 2023 sono stati presi in carico oltre sedicimila persone per problemi di dipendenza, di cui quasi quattromila sono in trattamento continuo. 2600 persone sono in carico per problemi legati all’uso di stupefacenti: tra di loro, quasi mille per eroina, quasi novecento per cocaina, oltre quattrocento per uso di cannabinoidi.“.

Maria Virgilio, tenente e vice comandante del Comando Compagnia dei Carabinieri di Pozzuoli, ha invece reso noto che “nel 2024, alla data odierna, sono stati già sequestrati oltre il triplo della droga rispetto a tutto il 2023, oltre tredici chilogrammi.”.(CFN)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.