Corriamo nel Mito: la ventunesima edizione lunedì 2 giugno

(CFS) POZZUOLI – L’edizione numero ventuno della ‘Corriamo nel Mito’, in programma lunedì, 2 giugno, prevederà oltre all’evento agonistico, che costituisce un appuntamento consolidato del calendario del Csi flegreo e del panorama delle corse su strada regionali, due iniziative che puntano, l’una, a far conoscere e valorizzare il territorio, l’altra ad avvicinare i giovani alla disciplina.
Gli organizzatori hanno così varato la ‘Passeggiata nel Mito’ aperta ai nuclei familiari e a quanti amano il verde, su un percorso di 2mila metri tra il lago Lucrino ed i siti archeologici dell’Averno. L’itinerario permetterà di conoscere, apprezzare, gustare aspetti di cultura e di ecologia e si svolgerà a conclusione della gara agonistica. I volontari dell’ente blu-arancio in sinergia con le associazioni ‘La rotte di Enea’ e Nemea e l’ufficio del Tempo Libero e dello Sport della Diocesi di Pozzuoli, guideranno i partecipanti al tempio di Apollo e alla grotta di Cocceio, e tra i vitigni e gli agrumeti che si estendono sui costoni circostanti il bacino dell’Averno. Insomma una immersione nella storia in uno tra i paesaggi più suggestivi dell’area flegrea. Occasione per promuovere il territorio e valorizzare i tesori che custodisce.
La seconda iniziativa è riproporre nell’ambito della competizione agonistica, aperta agli iscritti Fidal e agli Enti di Promozione Sportiva, la gara di staffetta riservata agli studenti delle scuole superiori flegree. Una gara nella gara, in pratica, che consentirà agli under 18 di suddividere il percorso in quattro frazioni. Le squadre potranno essere sia di genere unico che miste. E’ prevista la premiazione delle migliori tre staffette. “Le iniziative introdotte puntano a dare nuova linfa all’evento, a creare interesse rispondendo a istanze maturate nel tempo – osserva il presidente del Csi Pozzuoli, Girolamo Catalano -. La sinergia con le associazioni culturali già in atto da tempo e quella con le scuole, ci ha consentito di formulare le proposte. Siamo certi che arriveranno riscontri positivi!”.
La gara agonistica, infine, si sviluppa tra ambiente urbanizzato e scenario naturale intorno i laghi Lucrino ed Averno. Due giri per coprire una distanza di km 11,200, con partenza ed arrivo nella piazzetta di Lucrino. I concorrenti attraverseranno un paesaggio naturale di rara bellezza che conserva importanti testimonianze archeologiche.
Per partecipare alla gara, è necessario possedere l’attestato medico-sportivo in corso di validità, che certifica l’idoneità alla pratica sportiva agonistica.
Per iscriversi basta inviare una mail a csipozzuoli@libero.it o iscriversi direttamente sulla piattaforma iscrizioni@anviloteam.it di Anviloteam che curerà il rilevamento cronometrico.(CFS)