Cumana, la nuova linea in galleria potrebbe recare danni alle abitazioni sovrastanti

(CFN) POZZUOLI – Dal 20 febbraio scorso è attiva la nuova tratta in galleria che è andata a sostituire quella in esercizio sin dal 1890. La nuova tratta, che non ha più le stazioni di Cappuccini, Gerolomini e Pozzuoli centro che però è stata delocalizzata a via Fasano, sta creando problemi non secondari agli abitanti degli immobili soprastanti la galleria che percepiscono molto nitidamente le vibrazioni dovute ai treni in transito dalle 5 del mattino fino alle 22 circa e, spesso, anche di notte dai mezzi ferrati in transito impegnati ancora nei lavori di sistemazione secondari.
“Tale situazione sta causando gravissimi danni a tutti i residenti, disturbando il sonno nelle ore notturne e causando disagi nelle ore diurne. Inoltre, le continue vibrazioni rischiano di arrecare danni alla staticità dei fabbricati e delle strade in un contesto già gravemente condizionato dal fenomeno bradisismico.” si legge in una missiva inviata da alcuni abitanti a EAV e Comune di Pozzuoli.
Nel contempo i cittadini firmatari chiedono interventi concreti volti alla verifica di quanto lamentato non solo nel tunnel ma anche all’interno delle abitazioni della zona.
Dal proprio canto, l’EAV si è attivata commissionando una campagna di monitoraggio anche l’interno di alcune abitazioni dove, sembrerebbe, che i valori riscontrati rientrino nella norma.
Il presidente dell’EAV, Umberto De Gregorio, a margine della presentazione del progetto di riqualificazione del tratto ferroviario, si è reso immediatamente disponibile a continuare il monitoraggio per poi trarre le opportune conclusioni ed adozione di eventuali provvedimenti seppur già in parte adottati mediante una velocità di transito dei treni in galleria non superiore ai 50 Km/h contro i 90 Km/h previsti dal progetto di ammodernamento della linea Cumana.(CFN)