Cumana, quarantadue anni fa, 7 morti e decine di feriti

0
Cumana incidente del 1972-a

Cumana - incidente del 22 luglio 1972

(CFN) POZZUOLI – Navighi in rete e ti capita di guardare di tutto e di più ma non ti aspetti di tornare indietro di oltre 40 anni in un momento che hai vissuto e del quale hai ricordi vivi da un lato e sfumanti dall’altro. Avevo 8 anni ed ero quel pomeriggio, come quasi tutti i pomeriggi, da mia nonna affacciato su uno di quei balconi a ridosso della ferrovia Cumana all’altezza della fermata di Cappuccini. Era il 22 luglio 1972 quando da poco erano passate le 17 ed un forte tremore, accompagnato da un boato, squarciò un caldo ed afoso pomeriggio d’estate: due convogli della Cumana si erano scontrati nella galleria fra le stazioni di Cappuccini e Pozzuoli.
Questa è la foto scattata poco dopo l’incidente trovata in rete. Ci furono 7 morti e decine di feriti. La causa fu attribuita ad un malfunzionamento del sistema di segnalazione.
Negli anni mi sono portato dietro quelle immagini di morte e disperazione. Molti anni dopo il ’72 mi capitò di attraversare il passaggio pedonale a Pozzuoli e per caso mi ritrovai a parlare con l’impiegato del passaggio a livello. Parlammo della tragedia occorsa una ventina di anni prima e gli chiesi come avessero risolto il problema delle “segnalazioni” che all’epoca avevano procurato la sciagura. Mi disse: “Per noi nessun problema. Vedi quella busta di plastica attaccata all’imbocco della galleria ? Quando è ammainata non c’è alcun treno in transito, quando sventola vorticosamente un treno la sta percorrendo. Anche i macchinisti hanno imparato il sistema“. Tra incredulità e sgomento me ne andai.
A distanza di tanti anni da quella sciagura, “sistema di segnalazione” e convogli ET 105, sono ancora lì nonostante i miliardi di lire “ingurgitati” dalla ex SEPSA. La tragedia è che non si sa quale sia il “futuro” di uno dei principali, se non il principale, mezzo di trasporto pubblico del Campi Flegrei.(CFN)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.