Cumana: riqualificazione della vecchia linea

0
Pozzuoli - riqualificazione linea Cumana

(CFN) POZZUOLI – “II raddoppio della linea, progetto di vecchia data, è oggi una realtà.” hanno stamane dichiarato i massimi rappresentanti EAV stamane alla conferenza di presentazione del progetto di riqualificazione.

“La città vivrà in maggiore sicurezza” ha dichiarato il sindaco di Pozzuoli Luigi Manzoni.

Il lavori del primo lotto, la strada Cappuccini-Gerolomini, sarà realizzata entro il 2025 mentre i lavori del secondo lotto, smantellamento cavalcavia e risistemazione della viabilità di via Pergolesi-Porto, partirà nel giro di pochi mesi ed è, attualmente, un progetto solo parzialmente finanziato.

Il lungomare di via Napoli godrà di una doppia strada per la circolazione delle auto che consentirà all’abitato, a ridosso della ex linea ferrata, di avere immissioni dirette sulla strada principale grazie al l’eliminazione dei cavalcavia e delle aree di parcheggio.
La nuova arteria non sarà collegata, a Cappuccini e a Gerolomini, con via Napoli in testa ed in coda, bensì, mediante strade (le attuali varie traverse) di interscambio.

La nuova strada che sostituirà i binari della Cumana fra Cappuccini e Gerolomini

Nel centro storico di Pozzuoli è prevista la riconversione della stazione ferroviaria e l’eliminazione del cavalcavia che lascerà posto ad una viabilità di interconnessione con via Napoli, via Fasano e via Pergolesi.

Saranno così recuperati spazi verde inglobando l’attuale villa comunale e il Tempio di Serapide oltre che posti auto a servizio del centro cittadino, per i residenti, gli avventori, e per coloro che tranditeranno per andare alle isole.

A margine della presentazione del progetto di riqualificazione, una forte partecipazione di cittadini che hanno avanzato perplessità, proposte, critiche, ma anche apprezzamenti per il progetto di riqualificazione presentato.(CFN)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.