Flavio Basket: sfumata la B negli ultimi secondi

0
Flavio Pozzuoli-Caiazzo 8216

Flavio Pozzuoli-Caiazzo - PhotoCredit@EgiziaCoppola

(CFS) POZZUOLI – Sfuma il sogno serie B per il Flavio Basket Pozzuoli, che si arrende in gara 3 alla SBCaiazzo con il punteggio di 72-68, dopo una partita combattuta al PalaTrincone davanti ad una splendida cornice di pubblico. Torna in palestra anche Nicola Longobardi, infortunatosi una settimana fa durante gara 1 con Caiazzo e operato al tendine rotuleo nella giornata di lunedì.

La squadra di casa entra in campo con De Rosa, Orefice, Gaye, Garcia ed Errico, mentre gli ospiti rispondono con Mastroianni, Puoti, Caloia, Aldi e Johnson.

Il primo canestro di serata è per il capitano gialloblù, che mette una tripla e poi va a canestro da sotto. Puoti e Caloia rispondono dall’area mentre Garcia trova una bomba e poi un tiro da 2. Johnson sblocca il tabellone per Caiazzo dall’arco, ma i tre punti vengono recuperati subito con un gioco da 2+1 di Orefice. Giro in lunetta anche per Errico che fa sì k su 2 mentre Campanile scalda il braccio dall’arco, con Johnson che si fa vedere sotto canestro. Il capitano puteolano trova un’altra tripla, per poi commettere fallo e costringere coach Maddaluno a chiedere timeout. Aldi trova il fondo della retina da tre mentre il neo entrato Nacca segna un libero su due. Altri due punti a testa per Jonhson e Garcia, con l’ultimo tiro di Campanile che chiude il primo quarto sul 20-21.

Nacca apre la seconda frazione di gioco con un 2 su 2 dalla lunetta, mentre Johnson ne mette solo uno su fallo di Abadia. Il punteggio si muove lentamente,  con le due formazioni molto fallose. Altro giro in lunetta per Nacca, mentre Johnson segna per Caiazzo. A 4 minuti dalla pausa lunga Aldi e Johnson segnano 6 punti per gli ospiti, mentre De Rosa tenta di recuperare qualche lunghezza, sia dal campo che dalla lunetta. Orefice torna sul +1 con una bomba che costringe Caiazzo a fermare tutto, e Nacca mette altri due punti a referto, chiudendo il primo tempo sul 37-35.

Il terzo quarto si apre con una tripla di Orefice e una di Caloia, mentre Nacca ne mette due consecutive e porta Pozzuoli avanti di 6 punti. Il timeout di Caiazzo è obbligatorio, e per qualche minuto non si segna. È Johnson a sbloccare il tabellone da 2, mentre per Pozzuoli è De Rosa a trovare il fondo della retina dalla distanza. Qualche decisione dubbia del duo arbitrale mette in difficoltà la squadra di casa, mentre Aldi va a segno dell’arco. È ancora De Rosa che si carica l’attacco puteolano sulle spalle, ma il terzo quarto lo chiude Caiazzo con una giocata importante dal punto di vista psicologico, con Puoti da sotto che segna il 54-49.

In apertura di ultimo quarto Gaye commette antisportivo e Campanile ne approfitta per prendersi due punti. Puoti segna una tripla poi ripetuta da Errico, e Pozzuoli si trova avanti di due punti a 8 minuti dalla fine, con Mastroianni prima e Johnson dopo che ribaltano la situazione con due canestri dall’area. Orefice fa un giro a vuoto in lunetta, mentre Nacca continua a segnare dal campo. Altra tripla di Puoti, mentre il numero 44 gialloblù si prende un fallo e recupera due punti ai casertani. Time out di coach Maddaluno per riorganizzare il gioco, e al rientro è di nuovo Nacca a trovare il fondo della retina, stavolta dai 6.75 metri. Johnson dalla lunetta segna due punti, insieme a Campanile dall’area. Le due formazioni raggiungono la parità con i liberi di De Rosa e Nacca, ma i 5 punti consecutivi di Johnson e Puoti a 30 secondi dalla fine del match distruggono le speranze gialloblù. I due liberi di Orefice portano Pozzuoli ad un solo possesso da Caiazzo, ma il libero di Johnson chiude definitivamente i giochi sul 68-72.

Il miglior realizzatore dei puteolani è Elpidio Nacca, autore di 20 punti nonostante una noia muscolare al polpaccio, seguito da De Rosa ed Errico con 15 punti ciascuno, da Orefice con 11 e da Garcia con 7.

A fine incontro, con la tristezza negli occhi e nell’animo, il capitano Sasà Errico, anche a nome dei compagni, dichiara: “Chiaramente dispiace per come è finita, specialmente davanti a un così numeroso pubblico che vorrei ringraziare per il supporto. Sapevamo che purtroppo questa formula avrebbe premiato chi sarebbe arrivato bene fisicamente e mentalmente alla fine, e il campo ha dimostrato che i nostri avversari sono stati più lucidi e più compatti, meritando la vittoria della serie. – commenta capitan Errico al termine del match. – Sicuramente l’infortunio di Nicola in gara 1 ha influito, privandoci del nostro miglior giocatore (un grosso in bocca al lupo a Nick che voglio vedere presto in campo) ma questo non deve costituire un alibi, avremmo potuto lo stesso vincere almeno questa serie.

Facendo un bilancio della stagione, possiamo comunque vedere il bicchiere mezzo pieno; siamo una neopromossa che aveva iniziato il campionato nel migliore dei modi e che nonostante un periodo di difficoltà a metà anno, è comunque riuscita a fare una memorabile regular season.

Per ultimo, ma non per importanza, siamo riusciti a portare entusiasmo in un palazzetto che ha purtroppo sempre sofferto della scarsa centralità rispetto alla città, acuita poi dalle difficoltà tra l’agibilità arrivata a metà campionato, e i noti fatti legati all’utilizzo come hub per il bradisismo.

Grazie ancora a tutti i tifosi, a tutte le persone intorno alla squadra, a tutti i miei compagni che non hanno mai mollato di un centimetro e alla società che ci ha messo nelle migliori condizioni per divertirci e far divertire chi ci ha seguito.” conclude capitan Errico.

Finisce quindi così una stagione quasi perfetta, con 25 vittorie su 26 partite in regular season, che aveva fatto ben sperare in prospettiva playoff. Ora spazio al riposo, sia per i giocatori che per lo staff, che poi tornerà a lavoro per la prossima stagione.(CFS – E.C.)

L’incontro con le immagini della nostra Egizia Coppola

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.