Flavio Pozzuoli espugna anche Forio: 25 su 26 incontri vinti in regular season. I playoff dopo la pausa pasquale

(CFS) FORIO D’ISCHIA – La Flavio Basket Pozzuoli vince lo scontro con Ischia con il punteggio di 96-100, dopo una partita concitata e combattuta.
La squadra di casa parte con Carta, Usai, Talluto, Marchioli e Barbieri, mentre coach Maddaluno si affida a De Rosa, Orefice, Gaye, Garcia ed Errico. Pozzuoli parte fortissimo, con un break di 8 punti a zero, di cui due triple di Orefice e un tiro da sotto di Garcia. Marchioli trova i primi due punti per Ischia, mentre Talluto subisce fallo e va in lunetta, segnando due liberi su due. Anche Gaye e Usai si iscrivono a referto, con il lungo puteolano che mette 5 punti dentro nel giro di un minuto. A metà del quarto il punteggio è sull’8-13, e un paio di situazioni imperfette costringono coach Maddaluno a fermare il gioco. Al rientro in campo si ripropone la coppia Orefice-Garcia con 5 punti consecutivi, in risposta alla bomba di Usai che segna l’11-18. Capitan Errico trova i primi punti della sua partita per poi lasciare il campo a Longobardi mentre Garcia da sotto si ripropone per il raddoppio del punteggio (11-22), che Ischia riduce leggermente con Barbieri. Dopo un paio di cambi per Pozzuoli e dei tentativi falliti al tiro c’è Usai con una tripla importante per Ischia, mentre Carta mette pressione in difesa a De Rosa, commettendo fallo e concedendo due liberi a Pozzuoli. De Rosa però non riesce a sfruttare la situazione, e il tabellone resta sul 16-22. A 19 secondi dalla prima sirena Marchioli segna dall’arco, chiudendo il primo quarto sul 19-22.
In apertura di secondo quarto è Gaye a segnare il primo canestro, subendo anche il fallo di Carta e mettendo a segno il 2+1 dal pitturato. Talluto risponde con due tiri consecutivi che riducono il distacco degli isolani, mentre Longobardi segna il tiro libero del 23-26. Marchioli riesce a portare le due formazioni ad un solo punto di distacco sul 25-26, e poi Nardi risponde ad Abadia, tenendo Ischia in scia sul -1. Il time out della squadra di casa per riordinare le idee sortisce gli effetti sperati, con Talluto che segna il sorpasso sul 29-28, mentre i gialloblù cercano di arginare i danni commettendo però solo falli in difesa. Errico chiude positivamente un gioco da 2+1, riportando di fatto i puteolani in vantaggio, con Orefice che risponde a Talluto dall’area. È di nuovo capitan Errico da sotto canestro a segnare per Pozzuoli, ma Barbieri stavolta trova il fondo della retina dall’arco dei tre punti, riportando Ischia sotto di una sola lunghezza. Abadia ed Errico trovano altri 4 punti, mentre Ischia non sfrutta il fallo su tiro da tre di Usai, segnando solo due liberi su tre. In questa fase di gioco solo capitan Errico riesce a penetrare efficacemente la difesa ischitana, e a 3 minuti dalla pausa lunga il punteggio è di 38-45. Nacca entra e segna dall’area, mentre Martano commette fallo su Barbieri, che prima trova i due liberi e poi di tutta risposta mette dentro una bomba. Ultimo giro di orologio del primo tempo e Talluto prima si scalda in lunetta e poi segna da due, guadagnando il 50-47 per i padroni di casa. Orefice subisce fallo e porta a casa un libero su due, chiudendo il primo tempo sul 50-48.
Al rientro in campo Talluto trova un tiro da due con fallo di Nacca, mentre Usai guadagna il fondo della retina dalla linea dei tre punti. De Rosa prima e Nacca dopo cercano di tenere Pozzuoli in scia, ma il distacco è di 6 punti e coach Maddaluno chiama il suo quintetto in panchina per ristabilire l’ordine. Talluto e Usai sono molto precisi al tiro, mettendo altri 5 punti nel tabellino di Ischia, mentre Longobardi approfitta del fallo subito per segnare i due liberi, così come De Rosa. Pozzuoli però non trova un canestro dal campo da ben 5 minuti, ed è solo dopo qualche tentativo che Gaye riesce a sbloccare i gialloblù, con un tiro dall’area quando mancano 4 minuti alla sirena del quarto. Pozzuoli alza la pressione offensiva e Ischia comincia a sentirla, e l’unica arma a disposizione del quintetto ischitano sono i falli: Orefice ne subisce ben due a poca distanza l’uno dall’altro, per poi subire anche un antisportivo e mettere quindi a referto 5 punti dal pitturato. Anche De Rosa subisce un fallo che regala di fatto altri due punti a Pozzuoli, mentre Gaye si fa trovare pronto dall’area. Orefice entra in modalità cecchino e segna due triple consecutive sul finale di quarto, portando Pozzuoli avanti sul 70-73.
In apertura degli ultimi 10 minuti di gioco Marchioli subisce fallo e segna dalla lunetta, mentre capitan Errico mantiene i suoi avanti di 3 punti (72-75). Ischia è costretta ancora una volta a fermare l’attacco di Pozzuoli concedendo dei liberi, che Longobardi mette dentro senza difficoltà, mentre Talluto continua la sua ottima prestazione dall’arco. Capitan Errico segna il 77-79, per poi commettere fallo su Carta, che segna un libero su due tenendo Ischia a contatto. È sempre Carta che poi trova il tiro del sorpasso sull’80-79, al quale coach Maddaluno risponde fermando il gioco. Al rientro in campo Errico e Talluto si rispondono dall’area, mentre al canestro di Garcia risponde Iacono per Ischia da tre. La formazione del D.T. Fulvio Palumbo accelera in attacco con Longobardi e il capitano Errico, per poi mandare Orefice in lunetta su fallo di Iacono. Altro time out di Ischia per cercare di arginare i danni, ma al rientro Errico e Garcia si fanno trovare pronti e guadagnano altri 4 punti per Pozzuoli, con Marchioli che risponde dall’area e cerca di tenere Ischia a contatto sull’87-93. Carta mette due liberi su due, che vengono riproposti anche da Usai, avvicinando la squadra di casa sul 91-93 quando mancano appena 27 secondi alla sirena di fine partita. Iacono si fa ingolosire in difesa e commette fallo su capitan Errico, che dopo aver trovato un punto dal pitturato segna anche dall’area. Marchioli risponde a tono, ma poi commette fallo su Longobardi, che poi va in lunetta e segna due punti facili. È lo stesso Marchioli che tenta di recuperare trovando un canestro dalla linea dei 6.75 m, ma l’ennesimo fallo su Longobardi regala il punto numero 100 alla formazione puteolana, che sancisce anche la vittoria numero 25 su 26 partite.
Ottima prova del capitano Errico, autore di 26 punti, seguito da Orefice a 25 punti, 12 a testa per Gaye e Garcia e 11 per Longobardi. A referto anche De Rosa con 6 punti e Nacca e Abadia con 4 punti ciascuno.
“Dovevamo vincere e abbiamo vinto. Non possiamo dire di aver fatto una grande gara, l’orario e la trasferta erano particolari ma non devono costituire un alibi. – commenta capitan Errico al termine del match. – Dobbiamo compattarci e lavorare meglio in allenamento, abbiamo concesso troppi punti ad una squadra che sapevamo facesse del corri e tira la sua arma migliore. Nonostante ciò siamo rimasti concentrati anche quando siamo andati sul meno 15 nel 3 quarto e abbiamo portato a casa i due punti. Per quanto riguarda la stagione, sicuramente niente da dire fino ad adesso, ma purtroppo conta l’epilogo finale e ci vorrà tempo. Nei playoff sarà tutta un’altra storia.“
Ora un weekend di pausa, poi, dal 26 aprile, la Flavio Basket affronterà la prima fase dei Playoff promozione.(CFS – E.C.)