Kindly, Enter your custom slider's Shortcode.
Notte della Tammorra, è il ferragosto di Napoli

Notte della Tammorra, è il ferragosto di Napoli

(CFN) NAPOLI – Sarà la “Notte della Tammorra” a rallegrale il ferragosto dei napoletani. Anche quest’anno l’amministrazione De Magistris ha voluto una serata un rave party libero dedicato alla musica popolare che si terrà sul Lungomare Caracciolo alla Rotonda Diaz a partire dalle ore 21,00 mentre a mezzanotte lo spettacolo dei fuochi d’artificio dal Castel dell’Ovo.

Una maratona folk e lo spettacolo suggestivo dei “fuochi a mare” sul lungomare di Napoli nella serata Ferragosto. Torna con la diciassettesima edizione La Notte della Tammorra, un rave party della musica popolare sul lungomare di Napoli a cura dell’associazione “Il canto di Virgilio” con Carlo Faiello, maestro concertatore.

Un mega concerto ad ingresso libero realizzato in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli,tra gli eventi clou dell’Amministrazione comunale per l’Estate a Napoli.

A dare inizio ai festeggiamenti, alle ore 21, la classica Tammurriata di apertura eseguita da una coppia di maestri della tradizione: Raffaele Inserra dei Monti Lattari e Antonio Esposito detto Tonino ‘o Stocco mentre il programma della serata prevede poi, il gruppo dei BandaRotta​.

A seguire Marcello Colasurdo, voce vesuviana e habitué della manifestazione e spazio anche ai suoni e ai canti del Cilento con Paola Salurso e Caterina Melone e a quelli della Costa di Amalfi con i Discede.

Ad Aluei è affidato il compito di “sofisticare” il suono folk, con la collaborazione del laboratorio delle Tammorre di Enzo Stendardo.

Momento clou della Notte è il set di Carlo Faiello e della sua Banda Dionisiaca che accoglierà sul palco Fausta Vetere, voce storica della Nuova Compagnia di Canto Popolare e icona del movimento Folk e alcune tra le più belle giovani voci napoletane come Fiorenza Calogero ed Emanuela De Vivo che interpreteranno brani con arrangiamenti contaminati con le tradizioni musicali più disparate.

Alla musica si affiancheranno momenti teatrali a cura di Matteo Mauriello. Come di consueto, oltre al concertone serale, il festival sarà arricchito da altre iniziative collaterali, tra le quali va segnalato lo stage di danze popolari (a cura di Mariagrazia Altieri) con i partecipanti che saranno invitati al ballo notturno.

Concluderà la serata lo spettacolo dei fuochi pirotecnici,dal Castel dell’Ovo e visibili da tutto il lungomare, che saluteranno la mezzanotte illuminando il golfo con le loro luci.(CFN – CS)