Kindly, Enter your custom slider's Shortcode.
POZZUOLI/ Lunedi al "Sofia" l'evento "Ricordare per non ripetere" nella Giornata della Memoria

POZZUOLI/ Lunedi al "Sofia" l'evento "Ricordare per non ripetere" nella Giornata della Memoria

POZZUOLI – Lunedì 27 alle ore 11, l’Istituto Comprensivo “Massimo Troisi” di Napoli, diretto dalla Prof. Dott. Elena Manto, in collaborazione con l’Associazione La giostra di Napoli commemoreranno la “Giornata della Memoria 2020” con la terza edizione della manifestazione Ricordare per non ripetere, una giornata per condividere e far comprendere alle giovani generazioni, futuro del mondo nelle scuole e in famiglia e senza timore di raccontare o mostrare, la crudeltà dell’uomo obnubilato dal fascino del potere e dal denaro.

I TESTIMONIAL Numerosi gli interventi che si alterneranno durante la giornata di commemorazione, con testimonianze dirette, istituzionali e scolastiche, tra le quali l’Assessore alla Scuola e all’Istruzione del Comune di Napoli, Annamaria Palmieri, il regista e autore Arnaldo Delehaye, Umberto di Gioacchino, membro della comunità ebraica di Firenze e testimone del periodo delle leggi razziali e delle deportazioni, unitamente alla presenza di esponenti del Comune di Pozzuoli.

L’EVENTO Gli alunni della Scuola Primaria del Plesso Ex Centrale e gli alunni della Scuola Secondaria di Primo grado dell’Istituto Massimo Troisi di Napoli si esibiranno in canti, racconti, letture, performance teatrali e balli inerenti alla Shoah, per contribuire alla manifestazione attraverso la loro particolare sensibilità e purezza d’animo. Al programma della manifestazione hanno collaborato associazioni private e liberi professionisti che operano nell’ambito culturale e artistico come la scuola “Progetto Danza” di Pianura, diretta da Cinzia Di Napoli e Paola Mola, il Centro Studi “Passione danza” diretta da Valentina Vanacore con le coreografie di Silvia De Michele, Francesco D’Acunzo (al flauto), Antonella De Pasquale (al pianoforte), Luca Narciso (Compagnia La giostra), Massimo Inda (Compagnia Il Quadrifoglio). Ricordare l’Olocausto è compito doveroso di tutte le istituzioni, e, in special modo, delle Istituzioni Scolastiche e Culturali. Esse hanno il compito di impegnarsi quotidianamente alla formazione delle giovani generazioni attraverso la conoscenza della storia, la comprensione dei fatti, la capacità di giudicare gli errori e gli orrori, per sviluppare la piena coscienza civile, politica e religiosa nel rigoroso rispetto degli altri, tutti.

CINEMA SOFIA La manifestazione di quest’anno, si svolgerà al Cinema Teatro Sofia di Pozzuoli e non al Teatro La giostra come le precedenti due edizioni, si occuperà dell’importanza del “dissenso”, rispetto ai Poteri Oppressivi e alle leggi ingiuste, del “potere dell’unità popolare”, per sconfiggere ogni forma di discriminazione sociale, politica e religiosa, e del grande ruolo dei “Giusti” in ogni tipo di dittatura che limiti la libertà.