Rione Terra, giornalisti internazionali in visita alla rocca

0
Giornalisti-Forum-1

(CFN) POZZUOLI – In tarda mattinata una delegazione di giornalisti impegnati a seguire il XIII Forum Europeo del Turismo, aperto dal ministro Franceschini, che si terrà da questo pomeriggio e fino a domani, presso il Museo di Capodimonte di Napoli.
I giornalisti, in parte provenienti da altre regioni italiane ed in parte dall’estero sono arrivati al Rione terra intorno alla 11 e, accompagnati dalla soprintendente ai beni archeologici Costanza Gialanella, hanno effettuato tutto il percorso archeologico giungendo poi alla Cattedrale.
Il sindaco di Pozzuoli Vincenzo Figliolia, che li ha poi raggiunti, ha accolto la delegazione a Palazzo Migliaresi dove ha fatto un breve excursus della storia di Pozzuoli per poi illustrare sinteticamente i progetti futuri.

Pozzuoli è il principale comune dei Campi Flegrei, – ha detto il sindaco di Pozzuoli Vincenzo Figliolia – e si trova al centro di una caldera unica al mondo. La città ha avuto un passato di area industriale ma è proiettata verso un futuro di tipo turistico. Siamo tutti impegnati in un cambiamento che dovrà avvenire ora o mai più. Tutto parte da questa rocca che rappresenta il passato ed il futuro della città. Dalla valorizzazione di questa antica rocca, insieme anche a Monte Nuovo e città sommersa, – ha continuato il sindaco – in simbiosi con Franceschini, parte un progetto di gestione che la vedrà meta turistica. Qui avremo negozi, uffici ma anche strutture alberghiere. E’ un percorso articolato complesso e lungo che stiamo realizzando con la Diocesi. Rione Terra è patrimonio della Città di Pozzuoli ma siamo aperti al mondo imprenditoriale. Per questo motivo, di concerto con il ministro Franceschini, – ha concluso Figliolia – avvieremo un bando di gara internazionale per ciò che concerne la gestione e valorizzazione turistica.”.

Fra i presenti Luca Patanè, presidente Uvet Viaggi Turismo fondata dal padre Francesco negli anni ’50, che è la più grande azienda italiana che si occupa di turismo e che fattura oltre 2miliardi di euro all’anno e che raggruppa circa 1.300 agenzie di viaggio.

Bene l’archeologia – ha dichiarato Luca Patanè – ma bisogna che la gente trovi questo posto appetibile anche dal punto di vista del divertimento perché chi viene deve poter spendere.“.

Da Napoli, intanto, giunge una dichiarazione del sottosegretario ai Beni Culturali e Turismo, Francesca Barracciu.

Noi vogliamo fare in modo – dichiara Francesca Barracciu – che con la cultura si mangi e si cresca e di questo vogliamo convincere i ministri economici dell’Ue. Con il decreto cultura il Governo messo in campo molti interventi e risorse. Si tratta – conclude il sottosegretario – di un primo passo dell’inversione di tendenza nel settore della cultura e del turismo.”.

La delegazione ha poi lasciato Pozzuoli alla volta di Napoli per partecipare ai lavori del Forum che si apre ufficialmente nel pomeriggio.(CFN)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.