Successo per il convegno su scuola e lavoro al “Pareto” di Pozzuoli

0
Istituto Pareto

Istituto Pareto di Pozzuoli

(CFN) Pozzuoli  – Grande successo per il convegno organizzato, ieri 12 dicembre 2013, dall’’Istituto Superiore  “Pareto” di Pozzuoli , dal titolo,  “La Scuola: una bussola tra istruzione e occupazione”.  La  kermesse, “aperta” da Donatella Mascagna, direttore scolastico dell’istituto e moderata dal giornalista Michelangelo Iossa , è stata  ideata  in collaborazione con l’agenzia per il lavoro Real Consulting nell’ambito dell’attuazione del progetto FIXO (Formazione e innovazione per l’occupazione) promosso dal Ministero del Lavoro con Italia Lavoro s.p.a.
Nutrita la presenza  di  pubblico, oltre ai giovani allievi dell’istituto, diverse le autorità del mondo istituzionale e politico regionale intervenute. Tra questi, il sindaco di Pozzuoli Vincenzo Figliolia, l’assessore al lavoro della  Regione Campania, Severino Nappi e  il direttore dell’ufficio regionale scolastico,  Diego Bouchè.
A portare il proprio contributo tecnico e a spiegare agli studenti dell’istituto come confrontarsi con il  mercato del lavoro  che è in continua evoluzione , Lea Battistoni, esperta del mercato del lavoro e già direttore generale del ministero del Lavoro, Agostino Petrangeli, responsabile del  programma FIXO, Maria Pia Bucchioni,  responsabile relazioni esterne gruppo Giunti e Maria Grazia Nardiello, esperta pubblica istruzione e già direttore generale MIU.
Interessantissimo  il contributo di  Maria Rosaria Napolitano, responsabile risorse umane di Optima: la dott.ssa Napolitano, in rappresentanza del mondo aziendale, ha raccontato  il caso di successo di Optima Italia spa, azienda campana che è diventata la multiutility leader in Italia e ha forgiato la propria forza investendo costantemente sui giovani.
In occasione del convegno, l’Istituto “Vilfredo Pareto” ha inaugurato un nuovo plesso scolastico.(CFN)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.