Torna a Napoli l’AstraDoc Fest

(CFN) NAPOLI – Torna a Napoli l’AstraDoc Fest con due serate di cinema che chiudono la stagione al Cinema Astra.
Si comincia giovedì 15 maggio, alle ore 20.30, con “Il Fuoco di Napoli” di Alessandro Rossetto (Italia/Francia, 1997 – 58’), l’edizione restaurata di uno dei primi documentari del grande autore veneto, per la prima volta a Napoli dopo che è tornato alla luce grazie al lavoro di restauro di Archivio Luce Cinecittà.
Dalla notte dei tempi il fuoco affascina lo spirito dell’uomo. Ed è con l’arte pirotecnica ed i fuochi d’artificio che si celebra l’antico rapporto dell’uomo con il fuoco. Il fuoco d’artificio ha funzione catartica, allontana lo spettro della guerra attraverso l’utilizzo ritualizzato delle sue componenti le più eclatanti: il frastuono, il pericolo, le luci lontane nella notte. Sembra poi che la pirotecnia sia strettamente legata all’esorcismo dal pericolo di eruzioni vulcaniche: il fuoco d’artificio libera dalle presenze degli spiriti maligni, che la credenza popolare evoca nelle zone vulcaniche.
Siamo a Napoli, sotto il Vesuvio, in una terra di contrasti violenti, fra tradizioni immutabili e modernizzazione selvaggia. Il Fuoco di Napoli traccia la storia di un uomo, Giuseppe Scudo, e della sua passione, i fuochi d’artificio. La sua arte e la sua vita sono per lui una sola cosa. Questo artificiere napoletano sfida il pericolo con lucidità e intelligenza. Il suo lavoro è una delicata alchimia di antico sapere, d’immaginazione e di coraggio.
Interverrà Alessandro Rossetto. Dialogano con l’autore Gina Annunziata (Docente Accademia di Belle Arti di Napoli) e Antonio Borrelli (Curatore AstraDoc Fest).
AstraDoc Fest è a cura di Arci Movie Napoli con Parallelo 41 Produzioni, Università degli Studi di Napoli Federico II (Unina Federico II), Coinor, UCCA, ABANA – Accademia di Belle Arti di Napoli, Cohousing Cinema Napoli, con il patrocinio del Comune di Napoli.
Ingresso singola proiezione 5 euro, per i Soci Arci 4 euro.(CFN – Giuseppe Borrone)