Torneo Interscolastico Flegreo, premiati i ragazzi che si sono impegnati nelle diverse discipline

I premiati del Torneo Interscolastico Flegreo 2025 organizzato dal CSI
Pozzuoli – La tredicesima edizione del Torneo Interscolastico Flegreo si è conclusa con un forte messaggio di lealtà e rispetto tra i generi.
“La pratica di una disciplina sportiva migliora i comportamenti dei giovani. Sono convinta che qualsiasi giovane che pratichi una disciplina sportiva non ricorrerebbe mai a maniere violenti verso un proprio compagno e, o compagna. Il pensiero corre alla tragica vicenda di Afragola, dove una ragazza è stata barbaramente uccisa da un giovane. Un ragazzo, un giovane che fa sport non commetterebbe mai una azione di così grave violenza. Fare sport aiuta a solidarizzare, a rispettare le regole, a competere lealmente.”. Così la preside dell’istituto Superiore ‘Vilfredo Pareto’, Rosalba Morese, nel saluto di benvenuto ad allievi e docenti che hanno preso parte alle premiazioni della XIII edizione del Torneo Interscolastico Flegreo, svoltesi nella sala conferenze della scuola con sede in via Annecchino. Il riferimento della dirigente scolastica è stato sottolineato da un lungo applauso dei numerosi allievi presenti e dai docenti accompagnatori.
Alla cerimonia conclusiva hanno presenziato tra gli altri i presidenti del Csi Territoriale Napoli, Gianni Mauriello e del Csi Centro Zona Pozzuoli, Girolamo Catalano e l’assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Pozzuoli che ha patrocinato l’evento, Vittorio Festa. “Conoscere ed applicare i regolamenti delle discipline sportive introduce alle regole e a rispettarle nella vita di ogni giorno – ha sottileato Festa -. Ciò incide positivamente nei comportamenti di ciascuno – ha detto Festa -. Lo sport di squadra è un importante volano per saper solidarizzare e darsi sostegno nelle situazioni di gioco più complesse. Situazioni poi che aiutano ad affrontare con efficacia le vicende di vita. Lo sport corrobora il corpo e sostiene la mente”.
Premiati i sette istituti flegrei che hanno preso parte alla kermesse (Majorana, Pareto, Petronio, Pitagora, Seneca, Tassinari e Virgilio) e gli studenti-atleti. Nelle cinque discipline, Basket, Calcio a 5, Pallavolo (maschile, femminile e mista), Nuoto e Tennis Tavolo, hanno gareggiato circa 700 allievi nell’arco di cinque mesi, utilizzando le palestre scolastiche laddove disponibili e strutture del territorio. I premi sono andati per il Basket al Virgilio che ha preceduto Seneca e Tassinari, per il Calcio a 5 primo il Seneca davanti a Petronio e Tassinari, per la Pallavolo maschile, primo ex-aequo Pitagora e Pareto, nella femminile ex-aequo Pitagora e Majorana e nella Pallavolo mista il Pitagora primo seguito da Tassinari e Parteto. Riconoscimenti sono stati consegnati ai protagonisti del Nuoto e del Tennis Tavolo. Consegnata alla famiglia della professoressa Annamaria Gaudino, scomparsa prematuramente, tra i promotori del torneo una targa alla memoria.(CFN – CS)